
L’epilazione laser è una delle procedure cosmetiche più innovative. Consiste in un fascio di luce altamente concentrata che, attraverso un manipolo a contatto con la pelle, viene direzionata verso i follicoli piliferi. Il pigmento presente nei follicoli assorbe la luce, che distrugge così i peli.
I laser sono utili per rimuovere i peli superflui dal viso, dalle gambe, dalle braccia, dalle ascelle, dall’inguine, e da altre aree.
I principali vantaggi dell’epilazione laser sono:
Precisione. Il laser agisce selettivamente sulla peluria scura e spessa, lasciando la pelle circostante intatta.
Velocità. Ogni impulso del laser avviene in una frazione di secondo e può trattare molti peli allo stesso tempo. Piccole aree come il labbro superiore possono essere trattati in meno di un minuto, e grandi aree, come la schiena o le gambe, possono richiedere fino a un’ora.
Lo studio della dott.ssa Ros si è dotato di recente di Motus AX, un sistema di epilazione laser ad alessandrite.
Si tratta della più efficace tra le tecnologie studiate per l’eliminazione dei peli superflui e della peluria. Il laser ad alessandrite emette una radiazione di lunghezza d’onda ottimale per l’epilazione definitiva (755 nm), eliminando, oltre ai peli superflui e l’antiestetico effetto “ricrescita”, anche il problema di follicoliti e peli incarniti.
Il laser ad alessandrite è dotato di un manipolo direzionale, funziona in modalità pulsata ed è necessario che la durata e l’intensità degli impulsi sia variabile, così da poter essere adattata alla tipologia di peli da trattare.
Il medico prima del trattamento dovrà effettuare una breve anamnesi e stabilire, in base al fototipo, alla tipologia e alla densità del pelo, le impostazioni dell’apparecchiatura per effettuare il trattamento in assoluta sicurezza e per ottenere il miglior risultato.
L’epilazione laser permanente ad alessandrite, è infatti di esclusiva pertinenza medica: tali apparecchiature laser sono infatti di classe 4, possono quindi essere utilizzate soltanto da medici all’interno di strutture ambulatoriali sicure.
Il laser ad alessandrite ha i seguenti vantaggi rispetto alla luce pulsata:
- Risultati in meno sedute;
- Tecnologia più precisa e sicura;
- Seduta più confortevole;
- Utilizzabile tutto l’anno;
- Tratta anche i fototipi più scuri;
- Non danneggia i tessuti circostanti.
Inoltre, il particolare manipolo con puntale di zaffiro, adottato nel nuovo apparecchio, integra un sistema di raffreddamento cutaneo a contatto che offre al paziente maggiore comfort rispetto sia ai sistemi laser di qualche anno fa che ad altri laser ad alessandrite, pur essendo ugualmente potente.
Quanto dura il trattamento.
Il numero delle sedute necessarie varia a seconda della zona da trattare, della densità pilifera e dell’eventuale presenza di disfunzioni ormonali. In media sono necessarie dalle 4 alle 6 sedute per un’epilazione definitiva ad esempio per le gambe.
Già dalla prima seduta la riduzione del pelo è evidente e significativa (20-25% di peli in meno a seduta).
Come prepararsi per l’epilazione laser.
L’epilazione laser è più di una semplice eliminazione dei peli superflui. Si tratta di una procedura medica che richiede adeguata formazione nell’esecuzione di eseguire e comporta rischi potenziali. Prima di sottoporsi all’epilazione laser, è opportuno verificare attentamente le credenziali del medico che eseguirà la procedura.
Se avete intenzione di sottoporvi all’epilazione laser, è necessario non rimuovere i peli nell’area da trattare (con ceretta o con pinzette) nelle sei settimane precedenti il trattamento. Questo perché il laser colpisce le radici dei peli, che sono temporaneamente rimosse dalla ceretta o dalle pinzette.