
La cheratosi attinica è una lesione da cui può svilupparsi un carcinoma spinocellulare.
Le cheratosi attiniche sono il risultato dei danni causati dai raggi ultravioletti: per questo compaiono solitamente sulle aree più esposte al sole, come il viso, le orecchie, il cuoio capelluto, le labbra, il dorso delle mani e degli avambracci, le spalle e il collo.
Studi recenti sottolineano un ruolo di alcuni farmaci sull’insorgenza di questa patologia. È il tumore più frequente e le stime prevedono che questo tumore è in aumento, dovuto all’invecchiamento della popolazione.